Irene Giovannelli

Psicoterapia transculturale, autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo, cure palliative
Irene Giovannelli

Psicologa e Psicoterapeuta Transculturale 

 

Mi sono laureata nel 2004 in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, (V. O.) presso l'Università degli Studi di Firenze, dove ho continuato la mia formazione con un Corso di Perfezionamento Universitario in "I Disturbi dell'apprendimento in bambini e adolescenti: diagnosi e intervento" . Nel 2011 mi sono specializzata in Psicoterapia Transcutlurale, presso l'Istituto Transculturale per la Salute, Fondazione Cecchini Pace, di Milano.

 

“L’idea di fondo della Psicoterapia Transculturale è che il sé personale si sviluppi in relazione profonda con la cultura in cui la persona si trova a vivere, come ad esempio la famiglia, i valori civili e religiosi, le tecnologie e i sistemi ideologici, gli oggetti della vita quotidiana e così via (…..) Ciò vale per ogni persona, in ogni società, da quelle più modernizzate a quelle più tradizionali.” 

  

“Le radici della psicoterapia Transculturale sono quindi antiche e si possono ritrovare ad esempio nell’attenzione della psicoanalisi alla famiglia nucleare occidentale o nelle pratiche più recenti della psichiatria e della psicoterapia sociale e di comunità.” (Prof.re Paolo Inghilleri).


 

Negli anni di formazione ho approfondito varie aree del disagio psicologico e della psicopatologia clinica con particolare attenzione ai disturbi del tono dell’umore, adattamento, ansia e panico, disturbo post traumatico da stress; ho appreso inoltre competenze specifiche per l’accoglienza e il sostegno psicologico rivolto apersone immigrate, autoctone e straniere, con particolare attenzione alla gestione delle dinamiche familiari.

Negli anni di specializzazione ho approfondito il tema dell’identità e dell’io culturale, attraverso l’utilizzo di strumenti di indagine transculturali, lavoro di recente pubblicato inPassaggi. Rivista Italiana di Scienze Transculturali, n° 19/20, 2010. Carocci editore

Dal 2006 pratico la libera professione come Psicologa presso il Punto Ascolto per la Famiglia, dove offro consulenze e percorsi di sostegno psicologico individuali e di gruppo, (coppia, famiglia, operatori) rivolti a bambini, adolescenti, adulti e persone anziane. L’apertura del centro ha coinciso con l’inizio della collaborazione con l’Associazione Morphè di Livorno, di cui socia.


Dal 2008 lavoro in qualità di Psicologa- Psicoterapeuta per L’Associazione Cure Palliative di Livorno Onlus, inizialmente per la realizzazione di progetti sul territorio volti ad una generalizzazione di questo approccio ad ambiti non esclusivamente oncologici e ad una sensibilizzazione della cittadinanza verso una Cultura delle Cure Palliative. Ad oggi, svolgo l’attività di Psicologa-Psicoterapeuta per il Servizio di assistenza domiciliare sul territorio di Livorno e nell’U.O. di Cure Palliative, Hospice USL 6 di Livorno dove mi occupo di accoglienza, analisi dei bisogni e delle risorse, accompagnamento al vissuto di malattia, elaborazione del lutto e psicoterapie individuali.

Dal 2011 lavoro in qualità di Psicologa libero professionista presso la U.F.S.M.I.A-USL6 di Livorno, all’interno del progetto di “Screening per i Disturbi pervasivi dello sviluppo dall’infanzia all’età adulta”.

Dopo vari anni di lavoro svolto nell’ambito socio-sanitario sul territorio, dal 2007 ho iniziato a lavorare in ambito clinico come educatrice presso Villa Porcelli - Centro Diurno per Disturbi della Relazione e della Comunicazione, (USL 6 di Livorno, Cooperativa Sociale G.di Vittorio) dove mi occupo in particolare dei percorsi ditrattamento psicoeducativi rivolti a bambini e adolescenti con Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo; il modello di trattamento di riferimento con cui mi sono formata è il Modello DIR e FLoor Time di Greenspan, approfondito con vari corsi svolti presso l’Istituto Stella Maris di Pisa.

Di recente ho ampliato questa attività all’area dei deficit cognitivi in età evolutiva, svolgendo percorsi di potenziamento meta cognitivo e relazionale.


Negli anni quindi ho potuto approfondire le seguenti aree, di cui attualmente mi occupo:

-psiconcologia e cure palliative

-malattie croniche, ( asma, diabete, cardiopatie) dolore e qualità di vita
-vissuto di perdita: separazione e divorzio, abbandono, morte e lutto
-disagio psicologico e psicopatologia dell’età evolutiva, con particolare attenzione ai disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi dell’attaccamento, disturbi della relazione e della comunicazione, deficit cognitivo, disagio scolastico e disturbi dell’apprendimento, ansia e comportamenti problema.
-stranieri e immigrati:accoglienza e adattamento; trauma ed elaborazione del progetto migratorio.  

-empowerment e tecniche di rilassamento

In ogni area di formazione sono state approfondite tecniche di indagine per la Cultura familiare e strategie di gestione delle dinamiche familiari.

Dal 2004 svolgo attività di formazione come docente, rivolta ad operatori socio-sanitari, insegnanti, educatori e volontari, con diverse agenzie del territorio di Livorno.