Il lavoro si svolgerà nella dimensione del gruppo per sperimentare un incontro diverso con se stessi attraverso il corpo e il movimento. L’improvvisazione sonora e musicale accompagna il percorso del gruppo fino a diventarne parte integrante, le percussioni entrano nella relazione e nella sperimentazione del gruppo.
Condotto da:
Valentina Longhi psicoterapeuta gestalt
Valerio Ianitto musicista e musicoterapeuta
Sara Pucci counsellor e artista
La magica e rugiadosa notte di San Giovanni, fonde antichissime tradizioni popolari e profondi significati esoterici e religiosi, proprio perché è legata al solstizio d'estate, il momento dell’anno in cui il sole raggiunge la sua massima declinazione positiva. È la festa della luce che vince sulle tenebre. Secondo i proverbi popolari in questa notte “tutto può accadere e a tutto si può rimediare”.
Molte sono le tradizioni popolari conosciute intorno a questa notte, legate al culto pagano e a quello cristiano. È la notte dei falò, delle streghe, dell’acqua benedetta dal santo, la notte in cui si raccolgono erbe mediche, fiori e frutti, la notte in cui la rugiada diventa magica e purifica e protegge chi la tocca.
Il seminario si svolgerà all’aperto.
Dopo l’incontro sarà possibile restare a mangiare insieme.
Consigliamo di portare:
abiti comodi adatti al movimento all’aperto
una piccola percussione
repellente per zanzare
qualcosa da mangiare e da bere da condividere
DOVE, QUANDO QUANTO
DOVE: MASSAROSA (Lucca)
QUANDO: LUNEDI' 23 GIUGNO DALLE 17,00 ALLE 22,00
QUANTO: E' RICHIESTO UN CONTRIBUTO DI 20,00 €