Famiglia e dintorni... Conferenza a Livorno

 

Martedì 27 novembre, presso il Museo di Storia Naturale di Livorno, grazie al patrocinio della Provincia di Livorno e alla preziosa collaborazione del CeIS Livorno ONLUSabbiamo dato vita a questa occasione di incontro con la cittadinanza per parlare di famiglia, coppia, figli piccoli e adolescenti.

Alla conferenza hanno preso parte Morphè, l'Associzione IGL Arcobaleno di Lucca e Stefania Giannini, mediatrice familiare di Rosignano, con i quali Morphè ha dato vita al CENTRO FAMILIA, un Centro che, grazie alla collaborazione con una rete di professionisti di vari settori sui territori di riferimento (pedagogisti, dietisti, pediatri, neuropsichiari, neuropsicologi, psicoterapeuti, counsellor, mediatori familiari...), offre alle famiglie, agli individui, alle coppie, ma anche agli insegnanti e agli educatori, spazi di incontro e di confronto, di sostegno e di intervento sulle principali problematiche psicologiche, mediche, neuropsicologiche.

 

Alla conferenza ha partecipato attivamente l'Assessore Monica Mannucci (Assessore alle Politiche Comunitarie, Qualità Sociale, Volontariato, Prov. Livorno), che si è dimostrata sensibile e interessata alle problematiche emergenti nelle nuove famiglie e, in particolare alla situazione specifica del territorio livornese. In occasione dell'incontro l'Assessore ha presentato i risultati di uno studio statistico compiuto sul territorio dall Provincia, volto a delineare il quadro della situazione attuale delle famiglie livornesi. Lo studio sarà presto disponibile alla cittadinanza.

 

VALENTINA LONGHI ha introdotto la conferenza e ha svolto l'importante ruolo di ponte e punto di unione fra il CEIS Livorno Onlus, la Provincia, con la quale il CEIS ha dato vita a importanti progetti sul territorio, e il CENTRO FAMILIA.

Sono poi intervenuti i relatori della conferenza:

FRANCESCA ANNESINI, psicoterapeuta, ha parlato delle nuove famiglie e dei nuovi bisogni emergenti (famiglie separate, ricostituite, confuse!) sia in relazione alle coppie genitoriali che ai figli, nonchè alla sempre crescente necessità e difficoltà nel definire e mantenere limiti e regole anche in un'educazione di tipo affettivo.

STEFANIA GIANNINI, mediatrice famigliare, ha fatto un interessante intervento nel quale ha messo a fuoco le difficoltà che deve affrontare una coppia per restare unita, ma anche per separarsi. Di come il lagame non sia qualcosa di spontaneo basato sull'affinità, ma necessiti di un processo attivo, a volte faticoso ma anche gratificante, che prenda in considerazione l'IO, il TU e il NOI.

SIMONA GIANNOTTI E SILVIA CIONI, psicoterapeute, hanno parlato di come lavorare con i bambini e i ragazzi in maniera creativa, per esempio attraverso il teatro, permettendo loro, con il tramite di un mediatorie artistico, di riconoscere e veicolare in maniera costruttiva le emozioni, le potenzialità, i desideri.

SILVIA PAOLI, medico pediatra e psicoterapeuta, ed EMANUELE PERELLI, psicologo, portando anche esempi di casi clinici, hanno fatto un intervento che ha messo in evidenza la necessità di considerare la persona nella sua complessità, nel suo indissolubile insieme psico-fisico per arrivare a comprendere il malessere e a raggiungere una condizione di benessere dell'individuo.

 

Grazie a tutte le persone intervenute che hanno partecipato con interesse a questo incontro!

 

Francesca, Valentina, Simona

 

Scrivi commento

Commenti: 0